Centro di relazioni, iniziative, documentazione
“Carlo Giuliani”
Casa del Popolo di Settignano – Firenze
La sede del Centro di Documentazione è stata messa a disposizione dalla Casa del Popolo di Settignano. Via San Romano, 1 – Firenze
Premessa
L'informalità che caratterizza l'azione politica dei movimenti rende difficilmente conservabile, ma soprattutto difficilmente fruibile, anche a distanza di poco tempo, quanto collettivamente elaborato. Il bisogno di “_fare memoria_” è invece fortemente avvertito per molti e diversi motivi, tutti coerenti però con il desiderio di ridisegnare in questi tempi frenetici e terribili la maniera di intendere la politica da parte del movimento.
“Fare memoria” per noi significa non solo mettere e avere a disposizione quello che via via elaboriamo nel nostro agire politico per ripensarlo, riutilizzarlo, valutarne l'efficacia, ma anche avere l'opportunità di un terreno di radicamento nella propria soggettività politica da parte di chi oppone al neoliberismo trasformista (che consuma ideali e idee, rapporti e energie) un diverso modo di intendere lo stare al mondo.
“Fare memoria” per noi significa anche poter coltivare identità coerenti ma mobili, leggere, duttili, aperte all’interno di esperienze collettive e di relazione. Opponiamo la conservazione e l’uso critico e consapevole della memoria alla manipolazione della storia e dell’informazione, allo sfruttamento e alla mercificazione di ogni aspetto dell’esistente.
Alla smemoratezza della comunicazione televisiva monopolizzata e retorica, che riduce l'informazione al consumo di emozioni violente, utilizzando in modo strumentale la guerra, la sofferenza e la morte, noi opponiamo, intitolando il centro a “Carlo Giuliani, ragazzo”, la memoria lunga e solida di chi lotta per la pace, la giustizia, il rispetto e la libertà.
“Fare memoria” attraverso il Centro Carlo Giuliani significa per noi sostenere le capacità di “fare comunicazione” del movimento anche attraverso un luogo fisico fatto di carte, tavoli e sedie, corpi, parole scambiate, un luogo di emozioni reali e di un fare politica inteso come piacere di condividere e di creare legami sociali.
Il Centro si propone perciò di essere luogo di raccolta, catalogazione e fruizione di documenti e informazioni, ma anche un luogo in cui il movimento promuova e approfondisca il dibattito e l'elaborazione culturale delle proprie tematiche ed esperienze.
Obbiettivi:
-Raccogliere/conservare/mettere a disposizione documenti, foto, video che l'attività politica soprattutto locale (ma non solo) produce;
-promuovere dibattiti, proiezioni, presentazione di libri utili al pensiero e all'iniziativa politica;
– essere un luogo fisico di incontro/relazione/scambio
Il Centro di Documentazione è uno spazio aperto e in costruzione al quale ognuno può portare il proprio contributo. Chi è interessato può contattarci ai seguenti recapiti